Quali sono gli aiuti che si possono richiedere nella nostra Provincia quando nasce un bambino?
In collaborazione con il patronato INAS/CISL di via Milano 121/a vi rilasciamo la lista dei documenti da presentare per ogni richiesta.
Per informazioni e per fissare un appuntamento chiamate il numero 0471.204602
- CONFERMA MATERNITÀ OBBLIGATORIA
– carta d’identità della richiedente
– codice fiscale della richiedente
– codice fiscale del neonato
– certificato di nascita del neonato
– ultima busta paga - CONGEDO PARENTALE
– carta d’identità del richiedente
– codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
– numero dei giorni di congedo eventualmente già richiesti sia dal padre sia dalla madre e nuovi periodi da richiedere
– ultima busta paga - ASSEGNO PROVINCIALE E ASSEGNO REGIONALE
– carta d’identità del richiedente
– codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
– redditi 201..(730/UNICO o CU) di tutti i componenti del nucleo familiare che hanno avuto un reddito.
Nel caso del modello UNICO in cui sia stato compilato il quadro H (partecipazione in società) portare anche il codice attività
– se si è in affitto: affitto pagato nell’anno 201..senza le spese condominiali
– eventuale aiuto da parte dell’assistenza economica per il pagamento dell’affitto (questo foglio si può richiedere direttamente al distretto) senza le spese condominiali
– visura catastale se si è proprietari/nudi proprietari/usufruttuari di immobili
– in caso di patrimonio mobiliare superiore a 5000€ per persona (complessivi di contanti, bott, cct, investimenti, azioni, carte prepagate, ecc..). Portare giacenza media del conto corrente riferita all’anno 201.. e saldo al 31/12/201.. di tutto il patrimonio mobiliare posseduto
– carte prepagate caricate con una somma di almeno 2000€:
a) se la carta prepagata ha l’Iban portare la giacenza media riferita all’anno 201..
b) se la carta prepagata è senza Iban portare saldo al 31/12/201..
– Iban intestato al richiedente
– data di residenza storica per persone nate o che hanno vissuto fuori provincia di Bolzano (nel caso di richiesta di assegno provinciale) o fuori regione (nel caso di richiesta di assegno regionale) - AUTORIZZAZIONE PER ASSEGNI IN BUSTA PAGA
Da richiedere solo nel caso di genitori conviventi e non sposati. ATTENZIONE: il richiedente non deve essere esclusivamente lavoratore autonomo
– fotocopia della carta d’identità di entrambi i genitori
– codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare
– ultima busta paga del richiedente
– dichiarazione compilata e firmata del genitore che non richiede gli assegni familiari
– autocertificazione dello stato di famiglia - BONUS BEBÈ
Da richiedere entro novanta giorni dalla nascita del bambino
– carta d’identità del richiedente
– codice fiscale del figlio per il quale si richiede il bonus
– ISEE (pratica da svolgere presso il CAF)
– IBAN banca del richiedente
– Modello INPS SR163
– per cittadini extracomunitari permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) - MATERNITÀ STATALE
– carta di identità della richiedente
– per cittadine extracomunitarie permesso di soggiorno per sogiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)
– DSU e ISEE
– contratto di affitto con data e numero di registrazione
– IBAN intestato alla richiedente - BONUS MAMMA DOMANI
La domanda può essere presentata soltanto dalla madre al compimento dell’ottavo mese di gravidanza.
– carta d’identità della richiedente
– codice fiscale della richiedente
– per cittadine extracomunitarie permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno)
– modello INPS SR 163
– se il bambino è già nato: codice fiscale del neonato
– se il bambino deve ancora nascere e la madre ha un rapporto di lavoro: certificato di presunto parto rilasciato dal ginecologo
– se il bambino deve ancora nascere e la madre non lavora: indicazione del numero del protocollo telematico del certificato medico di gravidanza rilasciato dal medico del Servizio Sanitario Nazionale o dal medico convenzionato